NEWS IN EVIDENZA
Aree Tematiche
BANCOPASS: la piattaforma per semplificare i rapporti tra banca e impresa cresce e si rinnova anche con i temi ESG
- Giovedì, 20 Febbraio 2025 10:56
Riportiamo alcuni dati emersi durante l'incontro tenutosi in Assolombarda lo scorso 18 Febbraio:
Oltre 19mila analisi finanziarie realizzate, 4100 utenze attivate, oltre 62mila accessi alla piattaforma nel 2024, 56 associazioni confindustriali e 51 finanziatori coinvolti. Sono questi gli ultimi numeri di Bancopass lo strumento di pianificazione e autovalutazione ideato da Assolombarda nel 2013 e messo a disposizione delle imprese per aiutarle a “leggere” la propria situazione economica, definire piani di sviluppo, individuare le fonti di finanziamento più adatte per attuarli e dialogare con banche, finanziatori e tanti altri stakeholder aziendali.
Bancopass inizia un importante processo di rinnovamento che parte con il nuovo sito ideato per rendere più semplice la navigazione, migliorare la descrizione delle caratteristiche e dei vantaggi di Bancopass, ampliare i contenuti «formativi» a disposizione delle imprese e dare maggiore evidenza del network di associazioni e di finanziatori. Entro l’estate verrà completamente rinnovato lo strumento per le imprese per renderlo “più semplice, più veloce e più ESG”. Quest’ultimo aspetto mirerà a rendere più semplice per ogni azienda raccogliere e mettere in evidenza gli elementi ESG che caratterizzano il suo modello di business e le sue strategie.
L’azienda attraverso la piattaforma Bancopass può:
- ottenere con un click un report: che analizza la situazione economico-patrimoniale, i flussi finanziari e permette di personalizzare quali indici tenere sotto controllo;
- controllare facilmente la propria Centrale Rischi: monitorando l’andamento mensile del rapporto con le singole banche e verificando l’eventuale presenza di segnalazioni;
- calcolare velocemente il Rating del Fondo di Garanzia: con evidenza della classe di valutazione, della Fascia di valutazione, della Probabilità di inadempimento e di come questo voto finale sia influenzato dalla componente finanziaria (bilanci) e da quella andamentale (Centrale Rischi);
- costruire in modo guidato e flessibile diversi scenario business plan: producendo per ognuno di essi dei report oppure confrontarne più insieme per verificare quale potrebbe essere quello migliore da perseguire;
- gestire la finanza agevolata: monitorando la dimensione aziendale, secondo il principio europeo di impresa unica, l’utilizzo dei plafond agevolativi (es. de minimis e quadri temporanei di aiuto) e lo spazio ancora utilizzabile, per selezionare il mix migliore di agevolazioni
- creare un'unica presentazione quali-quantitativa: da inviare alle principali banche e finanziatori e che, in modo guidato, aiuta anche a rendere evidenti gli elementi ESG che caratterizzando il modello di business e le strategie dell’azienda.
Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.
Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale | |
Referente: | Giovanna Pittalis |
Telefono: | 0784 233324 |
Fax: | 0784 233301 |
E-mail: | g.pittalis@assindnu.it |