INCENTIVI | Bonus donne 2025: il 16 maggio al via le domande

La Circolare INPS n. 91/2025 pubblicata il 12 maggio spiega nel dettaglio come ottenere l’esonero contributivo, chi può accedervi e quali sono le condizioni da rispettare.

La piattaforma per le domande apre il 16 maggio 2025.

Il Bonus donne 2025 consiste in uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 650 euro al mese per ciascuna lavoratrice assunta.

Sono esclusi i contratti di apprendistato, i rapporti di lavoro domestico, le collaborazioni occasionali e i contratti a chiamata.

Possono accedere tutti i datori di lavoro privati, anche se non imprenditori e compresi quelli del settore agricolo, mentre restano escluse le Pubbliche Amministrazioni.

Il beneficio è concesso se si assume una donna che, al momento dell’assunzione:

è disoccupata da almeno 24 mesi (senza vincoli geografici), oppure da almeno 6 mesi e residente nelle regioni del Sud incluse nella ZES unica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna), oppure svolge un lavoro in settori con forte disparità di genere, definiti ogni anno da apposito decreto.

Inoltre le assunzioni a tempo indeterminato possono essere effettuate:

- dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
- dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle Regioni della ZES unica per il Mezzogiorno;
- dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, di donne occupate nelle professioni o settori con disparità di genere.

La durata dell’esonero varia in base alla condizione della lavoratrice:

- 24 mesi se la donna è disoccupata da almeno 24 mesi o , se residente nel Sud, da almeno 6 mesi;
- 12 mesi se lavora in un settore con forte disparità di genere.
In tutti i casi, l’assunzione deve rappresentare un incremento netto dell’occupazione. Questo significa che l’organico dell’azienda (calcolato in Unità di Lavoro Annuo) non deve diminuire rispetto ai 12 mesi precedenti. Se l’incremento viene meno, l’azienda perde il beneficio per quel mese.

Bonus Donne 2025: come presentare la domanda
Per ottenere il bonus, il datore di lavoro deve compilare una domanda telematica sul sito dell’INPS, tramite il “Portale delle Agevolazioni”. Il modulo sarà disponibile dal 16 maggio 2025.

La domanda deve contenere:

- i dati dell’azienda e della lavoratrice,
- la retribuzione prevista,
- la dichiarazione che non si usufruisce di altri sgravi non compatibili.
Attenzione: per le donne disoccupate da almeno 6 mesi residenti nel Sud, la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione. Negli altri casi può essere presentata anche dopo.

Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale
Referente: Direzione - Luigi Ledda
Telefono: 0784 233313
Fax: 0784 233301
E-mail: l.ledda@assindnu.it
Modifica Visualizzazione: Mobile Version | Standard Version