NEWS IN EVIDENZA
Aree Tematiche
GARE D'APPALTO INTERNAZIONALI Percorso formativo gratuito a Cagliari
- Mercoledì, 19 Marzo 2025 18:13
Confindustria Sardegna, nell’ambito del progetto Enterprise Europe Network, in collaborazione con Agenzia ICE, Sardegna Ricerche e OICE – Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-scientifica, organizza la quarta edizione di "Tender Lab – In Gara con Noi".
L’iniziativa, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da Agenzia ICE, è finalizzata a supportare le imprese nell’accesso alle gare d’appalto internazionali.
DATE L’evento si terrà il 2 e il 3 aprile 2025 presso Sa Manifattura, Viale Regina Margherita 33, Cagliari.
OBIETTIVI L’iniziativa intende sensibilizzare le PMI sulle opportunità offerte dalle gare di appalto (tender) internazionali, fornendo le competenze tecniche e strategiche necessarie per la partecipazione alle gare bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo e autorità pubbliche, sia centrali che locali.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
• Modulo 1 – Navigare le Fonti: due webinar online (2 ore ciascuno) erogati tramite la piattaforma Train2Markets. Il primo webinar, propedeutico alla partecipazione in aula, fornirà strumenti per il monitoraggio delle fonti e l’individuazione di bandi di gara. Il secondo modulo, facoltativo, sarà dedicato alle opportunità connesse alla ricostruzione post-bellica in Ucraina. Gli incontri si svolgeranno con la collaborazione degli Uffici ICE di riferimento e dei desk Paese competenti.
• Modulo 2 – Aula Tender Lab: si svolgerà in presenza presso Sa Manifattura nelle giornate del 2 e 3 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Il percorso approfondirà le opportunità e le regole di partecipazione agli appalti internazionali, con particolare attenzione alle gare delle Istituzioni Europee, degli Organismi Internazionali e delle Banche Multilaterali di Sviluppo. Sarà inoltre previsto un laboratorio pratico (Tender Lab) per il monitoraggio dei bandi e la preparazione di offerte competitive, con focus specifici su tender europei e internazionali.
• Modulo 3 – Coaching personalizzato: nel mese di giugno 2025, tre aziende selezionate potranno accedere a 8 ore di coaching e 4 ore di follow-up da remoto con esperti qualificati. L’accesso sarà subordinato alla visione del webinar "Navigare le Fonti" (Modulo 1), alla partecipazione completa al Modulo 2 e all’identificazione di un bando di interesse per forniture o servizi, per il quale l’azienda risulti eleggibile.
MACROSETTORI E SOTTOSETTORI DI INTERESSE
L’evento si concentrerà sulle principali opportunità di business per le PMI in ambito internazionale, con particolare riferimento ai seguenti settori:
- Energia: solare, fotovoltaico, eolico, off-grid, trasmissione (progetti, fornitura di apparecchiature e componenti, installazione e lavori di realizzazione).
- Agribusiness: meccanizzazione, trasformazione, conservazione, catena del freddo, confezionamento (forniture e lavori).
- ICT: digitalizzazione pubblica e privata, agritech & supply chain, fintech, gestione utilities, connessioni e trasmissioni (forniture di apparecchiature, software e progetti turn-key, piccole infrastrutture).
- Water: irrigazione, trattamento acqua, distribuzione (forniture di tubi, contatori, apparecchiature; lavori su infrastrutture e impianti di trattamento; progetti su impianti e distribuzione).
- Urban Development: smart city, trasporti sostenibili, green economy (forniture di apparecchiature e macchinari, progetti urbanistici e infrastrutturali, lavori per smart cities e infrastrutture).
- Settore minerario: miniere e cave (forniture e lavori).
- Bonifiche ambientali: aree inquinate, interventi nei settori water e urban development.
PROGETTI E PRINCIPALI DONOR TRATTATI
Durante il percorso formativo verranno analizzate le opportunità offerte da importanti istituzioni finanziarie internazionali, tra cui:
• Banca Mondiale: 16 progetti per 1,782 miliardi di USD
• African Development Bank: 7 progetti per 52,8 milioni di USD
• Asian Development Bank: 15 progetti per 1,252 miliardi di USD
• Interamerican Development Bank: 8 progetti per 267,6 milioni di USD
• European Bank for Reconstruction and Development: 6 progetti per 287 milioni di USD
I progetti saranno suddivisi per macrosettori:
• Agribusiness & Environment: 9 progetti
• Urban Development: 7 progetti
• Energy: 12 progetti
• Water & Sanitation: 12 progetti
• ICT: 12 progetti
Global Gateway – iniziativa dell’Unione Europea con focus su:
• ICT: 13 progetti
• Energy: 25 progetti
• Water & Sanitation: 11 progetti
• Environment & Agribusiness: 11 progetti
Si richiede la presenza qualificata in aula di: manager aziendali, responsabili ufficio acquisti/ufficio gare, business development manager, project manager o altre figure responsabili dei settori strategici per l’internazionalizzazione dell’azienda. Saranno ammessi a partecipare consulenti in rappresentanza di azienda/e.
Requisiti di ammissione
• conoscenza della lingua inglese;
• visione del webinar Navigare le Fonti (MODULO 1) presente al seguente LINK clicca qui.
Modalità di adesione
La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi compilando la scheda di adesione al seguente LINK clicca qui entro il 31 marzo 2025 sino a esaurimento posti.
Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale | |
Referente: | Luigi Ledda |
Telefono: | 0784-233311 |
E-mail: | segreteria@assindnu.it |