Progetto Itinerari Sicurezza

alt

alt
       alt
alt

 

ITINERARI SICUREZZA 2013

Confindustria e Inail insieme per crescere nella sicurezza sul lavoro

Il progetto “Itinerari Sicurezza” promosso dalla Confindustria Sardegna Centrale in collaborazione con l'Inail nasce come percorso a tappe attraverso il territorio provinciale per sensibilizzare le comunità locali ai temi della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’obiettivo è parlare di sicurezza attraverso le testimonianze di chi lavora, invitando al confronto imprenditori, lavoratori, enti locali e istituzioni, studenti e cittadini in un percorso a tappe nelle varie comunità delle province di Nuoro e Ogliastra. L'edizione di quest'anno farà tappa a Lanusei (febbraio), Macomer (marzo), Siniscola (aprile), Fonni (giugno) e Nuoro (maggio).

 

 Le tappe del progetto 

  

ULTIMA TAPPA A NUORO, 28 giugno

"LE MALATTIE PROFESSIONALI E IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE"

ore 10 c/o sala convegni Confindustria. 

Leggi la cronaca dell'evento: CLICCA QUI 

PER VEDERE IL SERVIZIO GIORNALISTICO E LE INTERVISTE REALIZZATE IN OCCASIONE DELLA QUINTA TAPPA A NUORO CLICCA QUI 

 


 

 

Tonara, 31 maggio 

"LE FIGURE DELL'EMERGENZA: ADDETTO ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO" 

ore 10 c/o sala consiliare del Comune

Leggi la cronaca dell'evento: CLICCA QUI

PER VEDERE IL SERVIZIO GIORNALISTICO E LE INTERVISTE REALIZZATE IN OCCASIONE DELLA QUARTA TAPPA A TONARA CLICCA QUI

 


  

Siniscola, 23 aprile

"IL RUOLO DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA"

ore 10 c/o sala consiliare del Comune

Leggi la cronaca dell'evento CLICCA QUI

PER VEDERE IL SERVIZIO GIORNALISTICO E LE INTERVISTE REALIZZATI PER LA TERZA TAPPA A SINISCOLA CLICCA QUI

  


 

 Macomer, 27 marzo 

"IL RUOLO DEL R.S.P.P."

ore 10 c/o sala consiliare del Comune 

Leggi la cronaca dell'evento: CLICCA QUI

PER VEDERE IL SERVIZIO GIORNALISTICO E LE INTERVISTE REALIZZATI PER LA SECONDA TAPPA A MACOMER CLICCA QUI

 


 

Lanusei, 23 febbraio

 "IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO NELLA SICUREZZA"

c/o sala consiliare del Comune, ore 9.30

Leggi la cronaca dell'evento  CLICCA QUI

PER VEDERE IL SERVIZIO GIORNALISTICO E LE INTERVISTE REALIZZATI PER LA PRIMA TAPPA DI ITINERARI A LANUSEI  CLICCA QUI

 


La sicurezza, anche in seguito all’approvazione del nuovo Testo Unico, è una delle problematiche prioritarie sulle quali occorre sensibilizzare di continuo il mondo del lavoro, specialmente in un’ottica di prevenzione. Obiettivo è abbattere l'incidenza di infortuni e la frequenza delle malattie professionali, che generano ingenti costi sia in termini economici sia di sofferenza fisica e psichica.

La collettività intera deve ancora sviluppare una sensibilità e un’adeguata formazione tecnica, scientifica e giuridica in materia di sicurezza, in modo che all’interno degli ambienti di lavoro, si sappiano meglio riconoscere e valutare le condizioni di pericolo, riducendo così la possibilità di essere vittime o cause di incidenti.

In questa ottica nasce e si sviluppa il progetto “Itinerari Sicurezza” che coinvolge in una rete  integrata di formazione e informazione, le imprese, i sindacati, le Scuole e gli enti preposti alla prevenzione e al controllo. I percorsi ideati tenderanno a valorizzare l’aspetto della prevenzione e della corretta valutazione del rischio, avviando alla cultura della sicurezza le giovani generazioni di imprenditori e lavoratori, attraverso l’acquisizione delle conoscenze necessarie a valutare e prevenire i rischi nell’organizzazione del lavoro.

Gli obiettivi 

  • Fornire strumenti adeguati per migliorare i livelli aziendali di sicurezza sul lavoro;
  • Mettere in atto azioni di prevenzione dei rischi;
  • Diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro in maniera capillare con l'utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa;
  • Incrementare le conoscenze relative ai rischi, alle misure di tutela e alla normativa;
  • Sensibilizzare alla cultura della sicurezza le giovani generazioni;
  • Informare e divulgare sulle buone prassi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Il progetto "Itinerari Sicurezza 2013" sarà l'occasione per mettere in atto alcuni degli obiettivi previsti dal Protocollo d'Intesa siglato il 24 settembre 2009 tra Confindustria Sardegna Centrale, i sindacati confederali e l'Inail. All'approfondimento dei rischi connessi all'attività di impresa si accompagnerà un'analisi dei comportamenti assunti sul luogo di lavoro e delle misure di prevenzione e protezione adottate, compreso l'uso appropriato dei dispositivi di sicurezza. 

Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale
Referente: Daniele Maoddi
Telefono: 0784 233316
Fax: 0784 233301
E-mail: d.maoddi@assindnu.it
Modifica Visualizzazione: Mobile Version | Standard Version