EINSTEIN TELESCOPE presentazione esiti bando Sardegna Ricerche

Si è svolto martedì 10 giugno a Cagliari, nella sede Sa Manifattura l'evento "Einstein Telescope e Enabling Technologies (KET): verso un futuro sostenibile", organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l'INFN nell'ambito del percorso di animazione territoriale dedicato all'innovazione nei settori strategici per lo sviluppo dell'isola. Leggi tutto 

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Meloni, del Direttore dell’INFN Cardini e del Direttore di Sardegna Ricerche Atzori, sono stati presentati i risultati del bando di Sardegna Ricerche finalizzato ad individuare le aziende intenzionate a contribuire alla realizzazione del progetto.

Questi gli esiti dell’Avviso:

  • 91 manifestazioni di interesse ricevute (soprattutto di imprese sarde delle zone di Cagliari, Nuoro e Sassari);
  • 78 operatori economici partecipanti;
  • ampia varietà settoriale e tecnologica;
  • prevalente partecipazione di micro e piccole imprese;
  • interesse diffuso anche fuori Sardegna con tre proposte.

Si tratta di imprese che si occupano di innovazione e di tecnologia, dall'intelligenza artificiale alla realtà virtuale, ma anche realtà che utilizzano saperi e conoscenze dell’antica cultura mineraria sarda e della lavorazione del sughero.

I settori d’attività delle 91 aziende sono: realtà virtuale e intelligenza artificiale, monitoraggio ambientale indoor e outdoor, coibentazione tubi a vuoto, logistica, progettazione acustica delle infrastrutture sotterranee, sviluppo di strumenti magnetometri, compatibilità elettromagnetica, produzione di O-Rings (guarnizioni).

Sardegna Ricerche ha presentato il quadro degli strumenti finanziari e operativi attivati per sostenere le attività di ricerca e sviluppo attraverso il PR FESR Sardegna 2021–2027, tra cui un bando da quattro milioni di euro che sarà pubblicato nel quarto trimestre 2025 per voucher destinati a finanziare i piani di innovazione presentati dalle aziende interessate.

A seguire, l’INFN ha presentato le proposte di collaborazione tra il progetto Einstein Telescope e le imprese con le attività presenti nel progetto MITI, legato alla fisica multi-messaggera, e al progetto TeRABIT all’interno del progetto CREST.

Entrambi i progetti si rivolgono alle aziende pur non prevedendo finanziamenti diretti alle stesse. Di seguito le manifestazioni di interesse aperte:

3/06/2025 DECRETO DIRETTORIALE N. 310 DEL 18-03-2025 PN RIC 2021-2027 - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - Proposta progetto: Computing Research infrastructure for Engineering, Science and Technology (CREST) più info - SCADENZA 13/06/2025

03/06/2025 DECRETO DIRETTORIALE N. 310 DEL 18-03-2025 PN RIC 2021-2027 - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - Proposta progetto: Applied Superconductivity for Technology and Research Advancement (ASTRA) più info 

03/06/2025 DECRETO DIRETTORIALE N. 310 DEL 18-03-2025 PN RIC 2021-2027 - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE - Proposta progetto: Multimessenger Infrastructures and Technologies in Italy (MITI) più info

 

 

 

Per informazioni rivolgersi all'Associazione degli Industriali della Sardegna Centrale
Referente: Francesca Puddu - Comunicazione Associativa
Telefono: 0784 233311
Fax: 0784 233301
E-mail: f.puddu@assindnu.it
Modifica Visualizzazione: Mobile Version | Standard Version